E-mail formale: come scriverla
Scrivere un’e-mail formale
Il testo dell’e-mail formale si sviluppa sui seguenti elementi in ordine:

Oggetto
Testo contenente il corpo del messaggio
I saluti
Vari allegati
Oggetto
L'oggetto deve essere breve, ma conciso, non deve attirare l'attenzione come se fosse un messaggio pubblicitario, altrimenti l'email non viene nemmeno aperta.
Esempi: Candidatura lavoro, esercizio 1 pagina 1, schema turisti in Italia
Saluti
I saluti devono iniziare con un aggettivo che varia dal contesto della persona alla quale è appartenente
Ad esempio, se fosse un’e-mail formale a persone che non si conoscono si inizierebbe con egregio, spettabile.
Se è rivolto a persone che si conoscono, ma si ha un rapporto formale con gentile.
Si può iniziare anche con "alla cortese attenzione" quando è rivolta alle aziende di cui si ha acquistato un prodotto difettoso.
Dopo i saluti si va a capo e a volte si chiede scusa per il disturbo, oppure si invita qualcuno a..., quindi bisogna indicare in breve lo scopo della mail (ringraziare, lamentarsi, prenotare,...)
Corpo
Il testo deve essere chiaro e sviluppato in paragrafi, bisogna prestare attenzione alla grammatica e alla punteggiatura.
Conclusioni
Le conclusioni sono una specie di invito finale, ad esempio: "resto in attesa di sue notizie", oppure "non esiti a contattarmi".
Saluti finali
I saluti finali possono essere:
-FORMALI, ad esempio:
Cordialmente;
Cordiali Saluti/ Distinti saluti;
In fede;
Molte grazie/ Grazie mille;,
I miei migliori auguri.
-INFORMALI, ad esempio:
Con affetto;
Ti voglio bene;
Abbracci;
Baci e abbracci.