Omni Processor

11.04.2021

Omni Processor, la macchina che produce acqua potabile dagli escrementi

Le riserve di acqua dolce della Terra si stanno esaurendo, perché noi dei Paesi sviluppati ne stiamo consumando e sprecando troppa, senza pensare a quello che potrà accadere in futuro, o che, forse, sta già accadendo. Infatti, nel Mondo una persona su tre non ha acqua a sufficienza per bere, mangiare e lavarsi. Questo sconcertante fatto sta succedendo nei Paesi poco sviluppati, soprattutto dell'Africa, ma anche in Sud America e in Asia. Complessivamente sono circa 4 miliardi le persone che vivono in Paesi con carenza di acqua, di cui 750 milioni non hanno accesso ad una fonte di acqua potabile. Le conseguenze della mancanza di acqua potabile ne Paesi poveri sono molte:

-assenza di servizi igienici adeguati, 1 persona su 3 non ha accesso ai servizi igienici;

-malnutrizione. Ogni anno muoiono circa 6,3 milioni di bambini da 0 a 5 anni;

-accesso a fonti contaminate, che provocano la diffusione di malattie e di patogeni. Ogni 90 secondi un bambino muore a causa di malattie legate all'acqua sporca;

-fatica a trovare acqua potabile e di conseguenza le persone sono costrette a muoversi per cercarla. Ogni giorno donne e bambini sono costretti a impiegare il loro tempo (complessivamente 125 milioni di ore) per attingere a una fonte di acqua potabile.

Inoltre, c'è anche un grosso problema: la popolazione mondiale sta crescendo a dismisura e ciò significa che la richiesta di acqua sarà ancora maggiore rispetto ad oggi e quindi non sarà disponibile acqua potabile per tutti, perché bisogna ricordare che solo il 2,5% dell'acqua presente sulla Terra è dolce. L'acqua dolce la impieghiamo nei seguenti settori:


C'è un'area dello sviluppo globale chiamata WASH, che comprende: acqua, servizi e igiene. I servizi comprendono due settori: i bagni e le reti fognarie. Ci sono molti filantropi che si occupano dell'acqua, ma pochi dei servizi e dell'igiene e Bill Gates è uno tra questi. Nel gennaio del 1997 Nicholas Kristof scrisse un articolo circa le cause della mortalità infantile nei Paesi in via di sviluppo, come la diarrea. Gates lo lesse, ne rimase scioccato e decise che avrebbe dovuto fare qualcosa per aiutarli. Nel 1997 circa il 12% di tutti i bambini dei Paesi in via di sviluppo moriva prima dei 5 anni a causa di malattie trasmesse attraverso l'acqua contaminata. In questi luoghi poveri la maggior parte delle persone è costretta a fare i propri bisogni nella latrina fossa, un buco nel terreno che emana un odore terribile e trabocca facilmente. Spesso i fanghi fecali, estratti dalla latrina, vengono buttati nel luogo in cui viene presa l'acqua potabile, per esempio un fiume, ed è in questo momento che l'acqua viene contaminata. Nel 2012 Bill ha, quindi, chiamato l'ingegnere meccanico Peter Janicki e Doulaye Kone, un uomo che ha vissuto sulla sua pelle la morte dei fratelli a causa della mancanza di acqua potabile, per cercare di risolvere il problema dei servizi. La situazione era difficile perché nei Paesi in via di sviluppo non c'è la rete fognaria e per costruirla ci vorrebbero tantissimi miliardi e inoltre non c'è neanche acqua ed energia a sufficienza per far funzionare un impianto di depurazione, quindi serviva una soluzione innovativa. Così hanno progettato l'Omniprocessor, un'ingegnosa macchina per i Paesi in via di sviluppo che, bruciando i fanghi fecali, è in grado di autoalimentarsi e di produrre 86.000 litri di acqua potabile al giorno, cenere (da usare come fertilizzante) e 250 kw di energia. Riesce a fare tutto questo perché i fanghi fecali sono ricchi di acqua e quindi se si bruciano producono vapore che alimenta una turbina collegata ad un motore a vapore. Oggi a Dakar l'Omniprocessor depura ⅓ dei rifiuti organici della città e se le cose andranno bene, Bill realizzerà un altro impianto in India.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia